Genome Editing
PartnerFondazione Veronesi
ClienteStemForYouth
Genome editing: il nostro DNA è infatti soggetto a continue mutazioni, e a correzioni dovute a sistemi endogeni di riparazione. Gli studenti saranno coinvolti in un’attività di “correzione del testo”, una metafora per aiutarli a riconoscere i diversi tipi di mutazione che alterano il nostro DNA: le attività andranno dal correggere alcuni piccoli errori di ortografia alla modifica di un paragrafo, a simbolizzare l’alterazione di interi cromosomi. Inoltre dall’alba dei tempi l’uomo ha cercato i modi più convenienti, in base alle proprie necessità, per modificare l’ambiente circostante, incluso il patrimonio genetico di altri organismi, selezionando le caratteristiche desiderate. La scoperta del DNA e la messa a punto di nuove tecniche per analizzarlo con una sempre maggiore precisione hanno dato vita all’ingegneria genetica e al suo più recente risvolto, il genome editing. Si è aperto quindi uno scenario completamente nuovo che apre possibilità innumerevoli, insieme ad innumerevoli questioni etiche.”
Guarda


